Le tessere romane e le spintrie - Moruzzi Numismatica Roma

nel sito
Vai ai contenuti

Menu principale:

Le tessere romane e le spintrie

SAPERNE DI PIU' > Le antiche monete romane
spintria, spintrie
tessera romana, tessere romane

In un lasso di tempo piuttosto breve, tra la fine del regno di Augusto e quello di Tiberio, furono emesse tessere, del diametro di circa 20-23 mm, caratterizzate al rovescio da un numerale romano, generalmente da I a XVI o dalla leggenda AVG, per lo più racchiuso entro la cosiddetta “corona trionfale”, una corona di alloro chiusa in alto da una borchia circolare, usata sui cocchi in occasione di trionfi. Al diritto sono riportate varie raffigurazioni, come un ritratto imperiale o scene mitologiche oppure erotiche. Il metallo impiegato è in genere oricalco, una lega di bronzo con significative tracce di zinco (simile all’ottone), utilizzato anche per alcune emissioni di monete in zecche ufficiali (soprattutto sesterzi e dupondi) da Augusto a Nerone. Le tessere con scene erotiche sono designate anche con il termine di “spintria”, di incerta etimologia e usato dai Romani soprattutto per indicare giovinetti omosessuali passivi. Queste tessere sono pervenute fino ad oggi in numero assai ristretto e quindi sono considerate molto rare, con pochissimi esemplari noti per ogni combinazione di conio. A causa della componente erotica, inusuale sulle monete romane, queste “spintriae” furono assai ricercate dai collezionisti fin dall’epoca rinascimentale e si conoscono molti esemplari, anche in collezioni pubbliche, che sono probabilmente copie rinascimentali e moderne. Circa la loro funzione, la teoria finora prevalente era che fossero tessere utilizzate per pagare le “prestazioni” in lupanari: i numerali starebbero a indicare il numero in assi da pagare. Tuttavia è da rilevare che la maggior parte dei conii usati per il rovescio (con il numerale) delle “spintriae” è stata utilizzata anche in combinazione con raffigurazioni non erotiche, come ritratti imperiali. Si deve quindi ammettere non solo l’unicità della zecca, ma anche una certa analogia di funzioni, tenendo pure conto della notevole rarità di queste tessere e della frequente presenza della “corona trionfale”. Una possibile ipotesi è che fossero una sorta di gettoni impiegati in un gioco attualmente sconosciuto, ma che comunque bene si concilia con la ben nota passione dei Romani per i giochi a tavola, in questo caso effettuati in determinati ambienti militari altolocati e vicini alla famiglia imperiale in occasione di particolari momenti, come appunto i trionfi al tempo soprattutto di Tiberio.


Alberto Campana


(Attualmente Alberto Campana sta lavorando su un Corpus di queste tessere che prende in considerazione quasi mille esemplari tra collezioni pubbliche e private).

spintria, spintrie
tessera romana, tessere romane

Ciascuna espressione di ogni individuo è differente e personale, secondo la logica del proprio pensiero. Una grande quantità di produzioni intellettuali, in modo particolare in internet, vengono messe gratuitamente a disposizione di tutti. Non va però dimenticato che ci sono gli obblighi morali e legali di rispettare la paternità delle creazioni e di non replicarle senza il consenso di chi le ha realizzate. Copyright Moruzzi Numismatica  © 1999-2022

 
© Copyright Moruzzi Numismatica 1999/2020 - Tutti i diritti Riservati P.IVA IT 01614081006
Torna ai contenuti | Torna al menu